In un piccolo borgo del Nord Italia, tra le colline silenziose che separano la Valpolicella dalla Lessinia, sorgeva una bottega che nessuno dimenticherà mai. Era a San Giorgio di Valpolicella, un paese di poche anime, profumato di rosmarino e legna bruciata, dove tutti si conoscono per nome e ogni casa ha ancora il pavimento in pietra.
Lì viveva Rosa Ferroni, che tutti chiamavano semplicemente Nonna Rosa.
Non aveva mai studiato medicina. Non aveva una laurea.
Eppure, ogni volta che qualcuno si sentiva stanco, gonfio, affaticato o con dolori, andava da lei. E tornava a casa con un sorriso.
Le sue mani sapevano sempre cosa fare.
— Donatella, la figlia del panettiere, che da bambina soffriva di eczema e ottenne sollievo grazie a un impacco preparato dalla Nonna
Nonna Rosa aveva imparato tutto da sua madre, che a sua volta aveva appreso da una suora-erborista del convento di San Zeno, a Verona.
Era una catena di sapere antico, tramandato a voce e a mano, e custodito nel modo più sicuro possibile: nel cuore.
Aveva un talento raro e misterioso: sapeva mescolare erbe spontanee raccolte all’alba, olii essenziali fatti in casa, radici, resine e fiori secchi, fino a creare creme per i dolori articolari, infusi per la digestione, impacchi per la pelle e polveri per rinforzare i capelli.
Taccuini scritti a mano con formule e note personali
Nel 1998, Rosa Ferroni si spense serenamente, circondata dalla sua famiglia.
La bottega fu chiusa. Il suo banco in legno, le bilance, i mortai e i barattoli rimasero lì, immobili. Il tempo passava, ma il ricordo di Rosa rimaneva vivo in paese.
Nessuno osava toccare nulla.
Finché, 25 anni dopo, durante una ristrutturazione, tra le travi del soffitto, venne ritrovata una scatola di latta avvolta da uno spago sottile.
Tra quelle pagine, c’era un mondo.
C’era la verità dietro ogni rimedio. Non parole a caso, ma ingredienti, proporzioni e applicazioni precise. Cose che oggi definiremmo “scienza naturale”.
E così, dopo mesi di studio e verifica con esperti cosmetologi ed erboristi, quelle ricette hanno ripreso vita.
Bottega di Nonna non è un brand. È una rinascita fedele di qualcosa che ha funzionato per generazioni.
Tutti i nostri prodotti seguono le formulazioni originali ritrovate nella bottega.
Prodotti in piccoli lotti in Italia, con ingredienti selezionati e tracciabili.
Non contengono siliconi, petrolati, parabeni o profumi artificiali.
Sono dermatologicamente testati e sicuri anche per le pelli più sensibili.
Abbiamo scelto Verona come centro operativo, per rimanere vicini al luogo d’origine, e lavoriamo con laboratori artigianali in Veneto ed Emilia-Romagna, specializzati in cosmetica naturale ed estratti botanici.
Non ci troverai nei supermercati o nei centri commerciali.
Non facciamo packaging dorati né pubblicità in TV.
Facciamo una cosa sola: aiutiamo le persone a sentirsi meglio, come faceva Nonna Rosa.
Chi compra da Bottega di Nonna lo fa per fiducia.
Perché riconosce il valore delle cose vere.
Perché preferisce qualcosa di semplice, sincero e naturale.
E perché sa che, anche oggi, ci si può fidare… della Nonna.
Scopri i vantaggi unici dei nostri prodotti, basati su ricette tradizionali e ingredienti naturali di alta qualità.
Solo ingredienti naturali, selezionati e tracciabili. Nessun additivo chimico o conservante non necessario.
Formule originali tramandate per generazioni e riscoperte nei taccuini di Nonna Rosa.
Prodotti dermatologicamente testati e controllati in ogni fase della produzione.
Risposta alle domande più comuni sui prodotti Bottega di Nonna.
Porta nella tua casa i rimedi naturali che hanno aiutato generazioni di persone.
Su tutti gli ordini in Italia
O rimborsati entro 30 giorni
Ingredienti puri e di qualità
© 2025 Brincs LTD. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Termini e Condizioni | Cookie Policy